“Il pupazzo di neve” di Dianne Jackson e Jimmy T. Murakami

(UK, 1982)

Nel novembre del 1978 l’artista Raymond Briggs (1934-2022) pubblica lo splendido tomo illustrato “The Snowman” (che da noi viene tradotto “Il pupazzo di neve”). Il volume è privo di dialoghi, ma racconta superbamente l’avventura natalizia di un ragazzino e del suo pupazzo fatto con la neve del proprio giardino.

All’inizio il libro viene etichettato come “per bambini”, ma il successo clamoroso obbliga il pubblico – e soprattutto i famigerati “addetti ai lavori” – a riconoscerlo come un vero e proprio racconto di Natale per tutte le generazioni, anche quelle future, visto che Briggs realizza di fatto uno dei primi veri e propri graphic novel dell’era contemporanea.

Proprio grazie al grande successo del libro, che supera i confini della Gran Bretagna per approdare in tutto il mondo, l’emittente televisiva Chanel 4 decide di realizzare un cortometraggio con la sceneggiatura redatta dallo stesso Briggs.

Lo script e i disegni dell’artista inglese diventano 26 minuti di vera e propria poesia che tocca le corde più profonde e personali di tutti gli spettatori, non solo quelli più piccoli. La sincera amicizia fa il piccolo James e il suo pupazzo di neve, che la notte di Natale lo porta a conoscere Father Christmas, è di quelle difficili da dimenticare.

Per la magia che suscita ancora oggi questo corto rimane nella storia delle arti visive. Briggs, Dianne Jackson e Jimmy T. Murakami, infatti, realizzano un’opera – che non ha dialoghi se non la breve introduzione iniziale e il brano “Walking in the Air” scritto da Howard Blake e interpretato da Peter Auty – che suscita ancora oggi emozioni e meraviglia del tutto paragonabili, ad esempio, alle opere del maestro Hayao Miyazaki.

L’accoglienza del pubblico è così calda che sin dalla sua prima messa in onda “Il pupazzo di neve” è diventato uno degli appuntamenti fissi più attesi delle festività natalizie in Gran Bretagna. Nell’edizione originale a narrare la breve introduzione è lo stesso Briggs, mentre in quella successiva la voce è del grande David Bowie.

Nel 2012, in occasione del 30esimo anniversario della prima messa in onda, Chanel 4 produce e trasmette il cortometraggio “The Snowman and the Snowdog” diretto da Hilary Adus, godibilissimo sequel all’altezza dell’originale.

Per gli amanti delle opere di Briggs, anche ne “Il pupazzo di neve” si possono cogliere alcuni deliziosi cenni autobiografici, così come nel volume “Quando soffia il vento” e nello splendido lungometraggio animato “Ethel & Ernest – Una storia vera”, entrambi ispirati e dedicati ai suoi genitori.

Da vedere.

Il pupazzo di neve

“Moon” di Duncan Jones

(UK, 2009)

Scritto dallo stesso Duncan Jones (figlio del Duca Bianco David Bowie) insieme a Nathan Parker, “Moon” è uno dei migliori film di fantascienza pura degli ultimi anni.

L’elio-3 è diventato la principale fonte energetica della Terra. La potente Lunar Industires lo ottiene dal sottosuolo lunare e lo stocca nella sua base Sarang, per poi inviarlo sulla Terra.

Il sistema di estrazione e stoccaggio è tutto automatizzato, necessita solo di un operaio che supervisioni i vari processi.

E Sam Bell (un bravissimo e alienato Sam Rockwell) è finalmente giunto alla fine del suo solitario triennio sul satellite terrestre. Mancano poche settimane prima del suo rientro a casa, sulla Terra, dove lo aspettano la piccola figlia e la moglie, ma Sam inizia ad avere strane e inquietanti allucinazioni…

Tranquilli, non ci sono mostri o alieni, ma l’allucinante film di Jones ci pone una altrettanto terrificante domanda: a che punto siamo disposti a spingerci per sfruttare le nostre risorse?

Bello e inquietante, proprio come dovrebbero essere i film di fantascienza.

Per la chicca: nella versione originale GERTY, l’intelligenza artificiale che gestisce Sarang, ha la voce morbida e inquietante di Kevin Spacey.

“The Prestige” di Christopher Nolan

(USA/UK, 2006)

Cominciamo col dire che l’inglese Christopher Nolan è uno dei miei registi preferiti, e quasi tutte le dieci pellicole da lui dirette fino ad oggi mi hanno sempre affascinato, per non parlare di “Interstellar” che al momento è in post-produzione, e che promette di essere un altro grande e spettacolare film.

In questo film si parla invece di magia e soprattutto dei trucchi, della creatività, del genio e del sacrificio che sta dietro i più grandi illusionisti di tutti i tempi.

Con un cast stellare fra cui spiccano Christian Bale, Hugh Jackman, Scarlett Johansson, un inquietante David Bowie nei panni dello scienziato Nikola Tesla, e l’intramontabile Michael Caine – protagonista del prossimo film “La giovinezza” di Paolo Sorrentino – “The Prestige” ci racconta fin dove può arrivare la volontà di un uomo che vuole stupire il suo pubblico.

Come tutti i film di Nolan, la parte più intrigante della storia e dei suoi personaggi è quella cerebrale che, mista alla costruzione di un perfetto plot destrutturato, crea un cocktail imperdibile.

Il trucco c’è …o no?

“Labyrinth – Dove tutto è possibile” di Jim Henson

(USA/UK, 1986)

A Jim Henson, prematuramente scomparso nel 1990, quelli della mia generazione devono tanto.

E’ lui infatti, insieme alla moglie Jane (scomparsa pochi mesi fa), a portare la grande tradizione dei burattini sul piccolo schermo che avrà il suo apice negli anni Settanta col mitico “Il Muppet Show”.

Ma tornando a questo fantastico film – e l’aggettivo non è certo casuale – il cui soggetto è stato scritto dallo stesso Henson insieme a Dennis Lee mentre la sceneggiatura è firmata da Terry Jones (uno dei mitici Monty  Python), “Labyrinth” legittima definitivamente il genere fantasy nel mondo del cinema e dei giochi di ruolo prima e dei videogiochi poi.

La storia di Sarah (una bellissima Jennifer Connelly) che, costretta per l’ennesima volta a fare la babysitter al fratellino Toby, lancia un anatema al quale risponde subito Jareth il Re dei Goblin (un diabolico e fascinoso David Bowie) rapendo il piccolo, è davvero immortale.

Il viaggio di Sarah, che dovrà attraversare il labirinto per salvare il fratello, rimane uno dei viaggi nella fantasia pura più belli del cinema.

Due cose su tutto: la Gora dell’Eterno Fetore – i cui effluivi posso uccidere – e Sir Didymus e il suo fide destriero Ambrogio… indimenticabili!