“L’inchiesta dell’ispettore Morgan” di Joseph Losey

(UK, 1959)

Tratto dal romanzo del giornalista ed editore Lee Howard e scritto per lo schermo da Ben Barzman e Millard Lampell, “L’inchiesta dell’ispettore Morgan” è un thriller noir d’annata, fra i migliori del cinema britannico degli anni Cinquanta e Sessanta estraneo agli adattamenti dei due maestri assoluti del mistero quali Arthur Conan Doyle e Agatha Christie.

Se il generico titolo in italiano ci anticipa solo che assisteremo alle indagini di un ispettore di Polizia, quello in inglese “Blind Date” – che è il titolo originale del romanzo di Howard – è molto più accattivante.

Ci troviamo così per le strade di una solare Londra – quella che di lì a poco diventerà la “Swinging London” – e seguiamo il giovane Jan (un bravissimo Hardy Krüger) vagare felice ed emozionato per strada, comprare un mazzetto di fiori e salire le scale che portano in un riservato appartamento nel cuore della capitale britannica.

L’ambiente sembra deserto e Jan, dopo aver chiamato più volte il nome di “Jacqueline”, mette un disco jazz e si sdraia sul divano ad aspettarla. Poco dopo però viene interrotto dall’arrivo di un agente di Polizia seguito da un sergente (che ha il volto di Gordon Jackson, probabilmente il più famoso attore comprimario scozzese) che lo intima di non muoversi. Jan pensa ad uno scherzo, ma le cose precipitano all’arrivo dell’ispettore Morgan (Stanley Baker) che lo accusa dell’omicidio dell’inquilina dell’appartamento Jacqueline Cousteau, il cui corpo giace senza vita sotto alcuni cappotti all’ingresso.

Inizia un duro e scontroso interrogatorio fra Morgan e Jan che, in una lunga serie di flashback, ricostruisce la sua problematica storia d’amore con Jacqueline (Micheline Presle), ma…

Losey, anche attraverso il viso e la mimica del suo attore britannico preferito Stanley Baker, ci parla di perbenismo e ipocrisia, e soprattuto di come nella Gran Bretagna di quegli anni la legge poteva non essere uguale per tutti, realizzando un film insolitamente carnale per quegli anni (anche se ovviamente tutto ciò che riguarda il sesso è decisamente dissimulato) come sottinteso dall’efficace locandina originale.

Un piccolo gioiellino in bianco e nero per amanti del genere.

Il dvd, che riporta fortunatamente la versione col doppiaggio originale fatto quando la pellicola venne distribuita nelle nostre sale (1961) con l’indimenticabile Nando Gazzolo che doppia Baker, è privo della sezione extra.

“Parigi o cara” di Vittorio Caprioli

(Italia, 1962)

Il metodo migliore per ricordare una grande artista come Franca Valeri, secondo me, è quello di parlare della sua arte attraverso le sue opere, e questo film, a cui lei ha partecipato anche come sceneggiatrice, è stato sempre uno dei suoi preferiti e giustamente più amati.

Delia Nesti (una stratosferica Franca Valeri) è una prostituta che vive ed “esercita” a Roma. E’ la stessa Roma del “Il sorpasso” di Dino Risi (realizzato lo stesso anno) con l’inarrestabile speculazione edilizia che ne divora la campagna circostante creando enormi quartieri dormitorio, fatti di giganteschi palazzi con le strade però ancora sterrate. Delia è riuscita a comprare un appartamento in uno di questi nuovi quartieri e con i suoi guadagni è riuscita anche a mettere su una “ditta” di strozzinaggio, insieme ad altri soggetti che come lei vivono al limite della società (soggetti che saranno molto cari al maestro Fabrizio De Andrè).

Per uno scherzo del portiere dell’ufficio Telefoni della SIP (interpretato da Gigi Reder, che nel decennio successivo vestirà i panni dell’implacabile Rag. Filini dell’Ufficio Sinistri nella saga del mitico Fantozzi Ragionier Ugo) di piazza San Silvestro, Delia dopo molti anni parla con suo fratello Claudio, trasferitosi a Parigi quando lei era ancora una bambina. Quella breve e quasi sconclusionata telefonata pianta nell’anima della donna un seme. Da quel momento tutto sembra parlarle della grande capitale francese dove un animo distinto e incompreso come il suo può finalmente trovare individui in grado di comprenderla e valorizzarla. Delia decide così di trasferirsi nella Ville Lumière dove le sue attese verranno certamente ripagate.         

Ma, purtroppo per lei, Delia Nesti ha una sua morale. Una morale invisibile per quella parte ipocrita della società che la considera solo una donna impresentabile e perduta, società che però fa uso e abuso quotidiano di persone come lei pur di mantenere il suo equilibrio perbenista. E così Delia, a causa della sua indole pura e tollerante, non riuscirà ad afferrare le occasioni che Parigi le offre…

Scritto dalla stessa Valeri assieme a Renato Mainardi, Silvana Ottieri e Vittorio Caprioli (autore del soggetto) “Parigi o cara” è una delle commedie all’italiana più amate e citate degli ultimi decenni. Un film così attuale e innovativo, anche se indubbiamente incardinato nel genere che allora spopolava, non poteva però riscuotere troppo successo e così non venne distribuito all’estero. L’unico riconoscimento ufficiale fu la candidatura della Valeri ai Nastri d’Argento come migliore attrice.

Ma la sua grande interpretazione, l’ottima sceneggiatura e l’originale ed elegante caratterizzazione di personaggi spesso molto grotteschi, ne hanno fatto giustamente un film cult per le generazioni successive, che hanno saputo coglierne la vera essenza e la grande e raffinata ironia. “Parigi o cara” è uno dei pochissimi film di quegli anni, infatti, dove l’omosessualità (incarnata da Claudio Nesti) non è derisa o usata come scusa per becere e offensive gag, ma un elemento integrante della società.

Ed è sempre una delle poche commedia dove una prostituta racconta candidamente degli abusi subiti durante l’infanzia, abusi che inesorabilmente l’hanno portata a “fare la vita”, come si diceva allora. Anche a questo si riferisce il titolo del film, che riprende sagacemente un verso de “La Traviata” di Giuseppe Verdi. Scomparso per decenni, questo gioiello del nostro cinema solo nel 2010 è tornato sul mercato nella versione restaurata.           

Il dvd riporta tale versione del film, e nella sezione extra è presente il trailer originale con la voce narrante dell’indimenticabile Nando Gazzolo e una galleria con foto di scena.

“Dark Crystal” di Jim Henson e Frank Oz

(USA, 1982)

L’idea di base di Jim Henson era quella di far tornare i bambini ad avere paura guardando un suo film. Il successo di “Sesame Street” e “The Muppet Show” lo aveva reso uno dei maggiori rappresentanti degli spettacoli per i più piccoli, ma Henson voleva tornare a raccontare favole come quelle dei fratelli Grimm, con streghe e orchi cattivi. E così, nella seconda parte degli anni Settanta, elaborò questa storia con lunghe ombre e guerrieri malvagi.

La stesura della sceneggiatura scritta da Henson assieme a David Odell durò anni, così come quella visiva dei personaggi e delle splendide scenografie (a cui anche ad “Avatar” di James Cameron sono servite da ispirazione) create con tutto il suo storico staff, fra cui spicca Frank Oz che dirigerà anche alcune importanti sequenze. Lo stesso Frank Oz creatore, insieme a Lucas, del maestro Joda e sua voce ufficiale nella saga di “Guerre Stellari”. Nonché attore (in “The Blues Brothers” è l’addetto del carcere che, all’inizio del film, restituisce gli effetti personali a Jake Blues) e regista (sue sono le commedie blockbuster “La piccola bottega degli Orrori”, “In & Out” e “La moglie perfetta”).

Thra era un pianeta feritile e rigoglioso fino a quando, mille anni fa, all’allineamento dei suoi tre soli il Cristallo della Verità, che bilanciava ogni cosa, venne rotto dagli UrSkeks, i suoi guardiani, diventando così il Cristallo Oscuro. Gli stessi UrSkeks si separarono in due essenze: i malvagi Skeksis e i pacifici Mistici. Gli Skeksis presero il potere dominando con ferocia e cominciando a spremere inesorabilmente tutte le risorse del pianeta.

Adesso che, dopo mille anni, i tre soli torneranno ad allinearsi dando definitivamente il potere ai malvagi Skeksis, al pianeta non rimane che un’ultima possibilità: ricomporre il Cristallo. L’arduo compito spetterà ai giovani Jen e Kira, due Gelfling – popolo massacrato dagli Skeksis – convinti dalla nascita di essere gli ultimi della loro specie…         

Pietra miliare del genere Fantasy, di cui contiene elementi narrativi e visivi ancora attualissimi, “Dark Crystal” ci rapisce sempre con la sua magia senza limiti, frutto del genio di Jim Henson troppo presto scomparso.

Per la chicca: nella nostra edizione la voce narrante è quella vellutata e profonda dell’indimenticabile Nando Gazzolo.