“La soluzione sette per cento” di Nicholas Meyer

(Rizzoli, 1976)

Prima di diventare il regista di pellicole come “L’uomo venuto dall’impossibile“, “Star Trek – L’ira di Khan”, “The Day After – Il giorno dopo” o autore della serie “I Medici”, Nicholas Meyer – laureato in Storia del Cinema all’Università dell’Iowa – decide di scrivere un libro il cui protagonista è uno dei suoi idoli: Sherlock Holmes.

In molti, già poco dopo la morte del grande Sir Arthur Conan Doyle, tentano l’impresa, ma pochi ci riescono come fa Meyer nel 1974 quando pubblica “La soluzione sette per cento” (che arriverà nelle nostre librerie solo due anni dopo).

Nella prefazione del libro l’autore riproduce la “presunta” lettera con cui suo zio Henry gli ha spedito un manoscritto rinvenuto nella propria soffitta. Si tratta di un testo che la sua compianta zia nel 1939, quando faceva la dattilografa presso una casa di riposo, scrisse sotto dettatura proprio dell’anziano dottor John Watson, allora ospite solitario dell’istituto.

Torniamo così indietro nel tempo, nella prima metà degli anni Novanta del XIX secolo quando Watson è ormai felicemente sposato con Mary Morstan e ha abbandonato da tempo il 221b di Baker Street. Una sera bussa alla porta il suo vecchio e caro amico, ma Watson rimane sconvolto: il detective più implacabile della storia ha un aspetto orribile e vaneggia del diabolico Dottor Moriarty. 

E, soprattutto, l’occhio clinico di Watson non può evitare di constatare che Holmes è completamente preda del demone della cocaina. Già quando dividevano la dimora di Baker Street Holmes, nei momenti di calma piatta e per combattere l’insopportabile noia che lo annichiliva, era uso iniettarsi una soluzione di cocaina al sette per cento. Evidentemente con la solitudine, l’inattività e il passare del tempo Holmes è sprofondato sempre più nell’abisso che di lì a poco lo porterà inevitabilmente nella tomba.

Watson, che è un medico, sa bene che al mondo non c’è nessuna cura capace di salvare un essere umano ormai così assuefatto alla droga. Casualmente però, su una rivista medica, ha letto poco tempo prima degli studi di un medico che afferma di riuscire a domare il demone della tossicodipendenza attraverso l’ipnosi e nuove terapie, che lo hanno messo suo malgrado in cattiva luce rispetto alla comunità scientifica internazionale.

Ma è ormai l’unica flebile possibilità che ha per salvare il suo caro Sherlock Holmes. E così, con l’aiuto di Mycroft Holmes, Watson tenta di portare Sherlock dal medico, che non si trova però a Londra, ma a Vienna e il cui nome è Sigmund Freud…

Meyer firma un romanzo davvero sfizioso dove, con un colpo di genio, fa incontrare due personaggi (uno di fantasia e uno realmente vissuto) che con la deduzione hanno segnato uno la cultura e l’altro la medicina recente.

Meyer scriverà altri tre romanzi dedicati a Holmes: “Orrore nel West End” (pubblicato in Italia nel 1977), “The Canary Trainer” (1993) e “The Adventure of the Peculiar Protocols” (2019).

Lo stesso Meyer, nel 1976, scriverà la sceneggiatura per l’ottimo adattamento cinematografico del romanzo che realizzerà Herbert Ross con Robert Duvall nei panni di Watson, Alan Arkin in quelli di Freud, Nicol Williamson (che vestirà i panni di Merlino in “Excalibur” di John Boorman) in quelli di Holmes e Sir Laurence Oliver in quelli di Moriarty.

“L’uomo venuto dall’impossibile” di Nicholas Meyer

(USA, 1979)

Herbert George Wells è stato uno dei più grandi scrittori di fantascienza della storia, uno dei più geniali e innovatori, proprio come Jules Verne. Molte delle invenzioni descritte nei suoi romanzi poi sono state realmente realizzate. Ma, a differenza di Verne, Wells preannunciò anche l’idea di socialismo, tema al centro della sua opera più famosa: “La macchina del tempo” del 1895.

Proprio dal suo romanzo più famoso lo sceneggiatore e regista Nicholas Meyer (autore del romanzo “Sherlock Holmes: soluzione sette per cento” e della sceneggiatura dell’omonimo film nonché di quelle di “Ster Trek II: l’Ira di Kahn” e “Rotta verso la Terra”) si basa per scrivere questo “L’uomo venuto dall’impossibile” di cui poi dirigerà l’adattamento cinematografico.

Nel 1893 le notti di Londra sono insanguinate dal feroce e misterioso Jack lo Squartatore a cui tutta Scotland Yard dà inutilmente la caccia. Intanto, nel suo studio, lo scrittore e scienziato Herbert George Wells (Malcom McDowell) presenta ai suoi più stretti amici la sua nuova invenzione: la macchina del tempo. E proprio quando giunge – in ritardo – l’ultimo ospite, il medico chirurgo John Stevenson (un cattivissimo David Warner che poi sarà il cattivo anche in “Tron“), Wells annuncia il suo prossimo viaggio inaugurale nel tempo.

Ma la Polizia irrompe: sono sulle tracce di Jack lo Squartatore che alcuni testimoni affermano di aver visto entrare in casa Wells. Ormai non ci sono dubbi: Stevenson è l’assassino più efferato nella storia dell’Inghilterra vittoriana, ma del medico non ci sono più tracce. Solo Wells intuisce dove è fuggito: nel futuro, usando la sua macchina del tempo. Allo scrittore e scienziato non rimane altro che inseguire il sanguinario assassino dove si è diretto: nel 1979…

Geniale thriller fantasy che anticipa non pochi elementi che saranno portanti del cinema anni Ottanta e Novanta. Il display della mitica Delorean di “Ritorno al Futuro” ricorda tanto quello della macchina del tempo di questo film. La caccia a un serial killer e le difficoltà di chi, suo malgrado, è costretto a cacciarlo, sono elementi che troveranno il loro apice ne “Il silenzio degli innocenti”. Ma, soprattutto, la decadenza e la corruzione dei costumi e della società che Wells, nei suoi scritti ha sempre temuto e contrastato col socialismo ideale, e che invece Meyer lo costringe a vivere per inseguire un mostro che credeva, illudendosi, figlio solo del suo tempo.

Oltre a questo, “L’uomo venuto dall’impossibile” – il cui titolo originale è “Time After Time” che ha un significato ben diverso – è davvero ancora affascinante con colpi di scena degni del grande cinema di fantascienza.