“La grande corsa” di Blake Edwards

(USA, 1965)

Il maestro della commedia americana Blake Edwards dirige la coppia dell’immortale “A qualcuno piace caldo” in un’altra pellicola in costume.

Stati Uniti 1908: uno dei più grandi intrattenitori nazionali è il Grande Leslie (Tony Curtis) che con le sue acrobazie incanta centinaia di persone sfidando la morte, sempre in un impeccabile abito bianco. Suo acerrimo nemico è il Professor Fato (un esilarante Jack Lemmon), vestito immancabilmente di nero che, con il suo assistente Carmelo (un altrettanto spassoso Peter Falk, che in originale si chiama Maximilian) tenta vanamente di boicottare le sue imprese.

Il Grande Leslie, che ama la velocità e le automobili, propone ai più grandi costruttori di macchine americani di indire una corsa intercontinentale che partirà da New York per raggiungere Parigi. E per tale gara costruirgli un’automobile fatta a posta per lui. L’evento ha subito un’eco straordinaria e alla competizione si iscrive, ovviamente, anche il professor Fato. Fra i concorrenti c’è anche la giornalista suffragetta Maggie Dubois (Natalie Wood) personaggio ispirato alla vera Nellie Bly. Ma…

Esilarante commedia road movie con le classiche scene e gag di massa che si incastrano alla perfezione, scene di cui il regista era un maestro assoluto. Scritta dallo stesso Edwards assieme ad Arthur A. Ross, “La grande corsa” si ispira ad una vera gara partita da New York e finita a Parigi, svoltasi nel 1908, ma per il resto è tutto frutto della fantasia dei suoi autori che omaggiano in ogni scena il grande cinema comico muto, fatto di geniali trovate fisiche e visive. Non è un caso, quindi, la dedica che Edwards scrive prima dei titoli di testa “ai Signori Stan Laurel & Oliver Hardy”.

A parte, ovviamente, il divertente richiamo al film “Il prigioniero di Zenda” del 1952 (tratto dal romanzo di Anthony Hope) grazie al quale Lemmon interpreta straordinariamente il doppio personaggio del Professor Fato e dell’eccentrico Principe Frederick Hoepnick.

Per la chicca: visto il successo al botteghino, nel 1968 la Hanna-Barbera produsse una serie animata per la tv ispirata – non ufficialmente – al film. Si tratta di “Le Corse Pazze”, che in originale è “Wacky Race”, con il memorabile e perfido Dick Dastardly e il suo assistente Muttley che molto devono al Professor Fato e Carmelo.

Il dvd riporta la versione originale restaurata, con lo straordinario doppiaggio fatto da Giuseppe Rinaldi che dona la voce a Lemmon, Pino Locchi a Curtis e Valeria Valeri alla Wood. Inoltre, negli extra, è presente un “Making Of” con le immagini originali del set, degli esterni e dei magnifici interni girati nella Regia di Vienna in cui Lemmon impersona il Principe.

“Quando la città dorme” di Fritz Lang

(USA, 1956)

Il maestro Fritz Lang ci regala uno dei ritratti più duri e cinici del giornalismo d’assalto americano. E non solo della carta stampata: il genio tedesco infatti intuisce già il peso che avrà la televisione, il nuovo mezzo di comunicazione di massa, anche se il quel periodo molti ancora la considerano un semplice complemento d’arredo che solo i privilegiati possiedono e guardano nel loro salotto.

New York, un assassino seriale – e anche su questo Lang è davvero un precursore delle mode che di lì a qualche decennio affascineranno lettori e spettatori – con gravi disturbi psichici uccide un’altra giovane donna che vive da sola, lasciando il messaggio “Chiedi alla madre” scritto sul muro con un rossetto della vittima.

Come tutti i quotidiani della città, anche il “New York Sentinel”, fondato da Amos Kyne, si avventa sulla notizia. Lo stesso Kyne, che possiede altri numerosi giornali, presiede la testata dal letto cui una grave malattia lo ha recluso. Fra i suoi giornalisti Kyne ha sempre avuto un debole per Ed Mobley (Dana Andrews) che ha vinto un premio Pulitzer poco tempo prima, e che conduce una rubrica quotidiana sulla neo nata televisione Kyne. Proprio mentre incarica Ed di occuparsi del caso, Kyne muore, lasciando tutto al suo unico figlio, viziato e gaudente, Walter (Vincent Price).

Mobley, che ha contatti con la Polizia, decide di sfidare pubblicamente l’assassino per stanarlo e così, durante una puntata della sua rubrica, dopo averlo pesante preso in giro annuncia il suo fidanzamento con la collega Nancy, trasformandola di fatto in un’esca. Intanto Walter Kyne, preso possesso dell’impero del padre, decide di creare il nuovo ruolo di direttore generale. Ruolo per il quale lui, non senza divertimento, mette in lizza il responsabile dell’agenzia giornalista Kyne Mark Loving (George Sanders), il direttore del “New York Sentinel” J.D. Griffith (Thomas Mitchell), e il responsabile delle fotografie Harry Kritzer (James Craig), dando inizio ad una lotta senza esclusione di colpi. Ma…

Nel cast anche una bravissima e tenebrosa Ida Lupino nel ruolo della giornalista Mildred Donner, amante di Loving. Nell’affresco generale di Lang, che con la morte del vecchio Kyne (figura ispirata al vero Joseph Pulitzer) vede “morire” il vero giornalismo, alla fine paradossalmente quello che appare più comprensibile – anche se certo non giustificabile – è proprio l’assassino che, nonostante qualche stereotipo, possiede una sua folle e limpida dinamica (così come Peter Lorre nello straordinario “M il mostro di Dusseldorf”).

Tutti gli altri, invece, hanno aspetti criticabili e deprecabili, pronti a tutto pur di ottenere un proprio tornaconto.

Immortale.

“Un giorno di pioggia a New York” di Woody Allen

(USA, 2019)

Il genio di Woody Allen ci racconta una nuova e deliziosa storia ambientata nella sua lucente e romantica New York.

Conoscendo l’autore newyorkese non si può fare a meno di ritrovare alcune sue caratteristiche in Gatsby Welles (Timothée Chalamet), studente presso l’Università di Yeardley e secondo genito di una ricca famiglia repubblicana di Manhattan.

Con la sua fidanzata Ashleigh (una bravissima Elle Fanning), figlia di un ricco proprietario di banche di Tucson, Gatsby (il cui nome rimanda ovviamente al mondo e all’immaginario del grande Francis Scott Fitzgerlad) decide di passare un weekend a New York all’insaputa dei suoi genitori.

L’occasione gliela fornisce il giornale del college che ha ottenuto per Ashleigh un’intervista con il regista Roland Pollard (Liev Schreiber) sul suo ultimo film che è in uscita. Gatsby, che possiede un animo nostalgico, ama le canzoni di Irwing Berlin e New York soprattutto quando piove, è desideroso di far conoscere i suoi posti “cari” alla fidanzata, ma…

Raffinata e piacevole “sofisticated comedy” alla Woody Allen, che ci ricorda, come dice Shannon (Selena Gomez) a Gatsby, che: “…La vita vera è per quelli che non hanno niente di meglio”.

La produzione di questo film è stata investita dalla scandalo relativo al caso Weinstein, e al successivo movimento “Me Too”, a causa di un’accusa relativa a una presunta aggressione sessuale dello stesso Woody Allen ai danni di una delle figlie adottive di Mia Farrow, accusa risalente al 1992, periodo della loro burrascosa separazione.

Alcuni attori del cast si sono “pentiti” pubblicamente di aver lavorato con Allen, altri hanno donato il loro cachet a organizzazioni contro le violenze su donne e minori. Gli stessi Amazon Studios, che si erano impegnati a distribuire il film, hanno sospeso la programmazione. La cosa ha acceso una causa con il regista che chiedeva danni per 68 milioni di dollari. Si è giunti ad un accordo e gli Amazon Studios hanno restituito i diritti di distribuzione al cineasta.

Allen, a proposito le accuse, ha affermato di essere completamente estraneo alla cosa tanto da poter essere rappresentato nel manifesto del movimento “Me Too”.